Firma Digitale e Non by Clizio Merli - HTML preview

PLEASE NOTE: This is an HTML preview only and some elements such as links or page numbers may be incorrect.
Download the book in PDF, ePub, Kindle for a complete version.

La firma

La firma è un’assunzione di paternità, di un documento, un’asserzione o un evento.

La nostra vita è stata sempre caratterizzata da una continua apposizione di firme olografe su documenti cartacei, sia da parte nostra che dei nostri partner. Un fatto che da sempre comporta l’accumulo smisurato di

“pezzi di carta” raccolti nei nostri archivi personali, negli archivi pubblici, nelle biblioteche e musei, negli archivi aziendali.

La cosa ha sicuramente un sapore romantico, specialmente per chi ama i libri e la lettura (come ad esempio chi scrive). Ma la stragande maggioranza dei pezzi di carta che firmiamo ha ben poco di romantico: scontrini delle carte di credito, richieste di ferie, documenti bancari, documenti aziendali, e altre amenità di questo tipo, per le quali sprechiamo tonnellate di carta, con buona pace delle foreste amazzoniche e delle altre depauperate zone pluviali del nostro amato pianeta.

Sin dall’avvento dei computer i vari guru dell’informatica hanno coltivato un sogno nel cassetto: trasformare i documenti cartacei in documenti elettronici, facili da archiviare, classificare, analizzare, ricercare. Un sogno che si è ulteriormente enfatizzato con l’avvento delle reti e con l’esponenziale aumento della capacità dei supporti di memorizzazione. Un sogno costantemente frustrato dalla impossibilità di apporre una firma sui documenti elettronici. Perchè generare documenti elettronici è facile, ma difficile è associarli ai loro autori, garantire la loro effettiva paternità, e la paternità degli atti che da questi documenti derivano.

Con l’avvento delle tecnologie di firma elettronica e digitale questo sogno può uscire dal cassetto.

Affidandosi alla scienza della comunicazione, e alle tecnologie informatiche che ne sono derivate, il concetto di firma di documenti elettronici ha trovato varie forme di implementazione e applicazione, che sono state man mano analizzate e codificate, sia dal punto di vista tecnico che di scambi umani, e quindi legale.

Lo schema seguente illustra la classificazione cui si è arrivati nel corso degli anni, e che trova una sua codificazione nella normativa internazionale, ed europea in particolare.

D EBO LE

SEM P LICE

FIRM A

ELETTRO N ICA

Q UA LIFICA TA

FORTE

AV AN Z ATA